Tutti gli appuntamenti
Archivio eventi
scienza e tecnologia
Venerdì 29 settembre torna la "Notte europea della ricerca" per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, giochi, conferenze e iniziative rivolte al grande pubblico.
Pre-eventi a partire dal 28 settembre
ambiente e territorio
Venerdì 29 e sabato 30 settembre, convegno a cura del Club per l'Unesco di Militello e dell'Ecomuseo Valle del Loddiero, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali
ambiente e territorio
Venerdì 29 settembre alle 10, nell’ex distretto militare di via Dottor Solarino (Ragusa Ibla), convegno organizzato nell'ambito dello "European Maritime Day", istituito nel 2008 dalla Commissione Europea
scienza e tecnologia
Venerdì 29 settembre alle 10:30, nell’aula 124 del Dipartimento di Matematica e Informatica, seminario del prof. Daniele Nardi (direttore del Laboratorio Nazionale Artificial Intelligence and Intelligent Systems del CINI)
società
Venerdì 29 settembre alle 17, evento di benvenuto per tutte le persone che si sono iscritte al corso di laurea magistrale in Sociologia delle reti, dell’informazione e dell’innovazione
altri eventi in città
musica
Venerdì 29 settembre al Palazzo della Cultura (Corte Mariella Lo Giudice), vanno in scena esplorazioni sonore, coreografie e arrangiamenti di arie dalla Sonnambula di Bellini. Musiche di Vincenzo Bellini, Giovanni Ferrauto, Simone Zappalà e degli studenti del Conservatorio di Catania
altri eventi in città
musica
Sabato 30 settembre alle 21, al Teatro Sangiorgi di Catania, va in scena lo spettacolo organizzato nell'ambito della rassegna "Bellini International Context"
ambiente e territorio
Domenica 1 ottobre (ore 10 e ore 12), visite guidate a prezzo ridotto all'Orto Botanico, alla scoperta delle collezioni vegetali custodite nel giardino scientifico dell'Università di Catania
scienza e tecnologia
Lunedì 2 ottobre alle 9, nell'aula magna del DFA, incontro di benvenuto per gli studenti iscritti al 1° anno dei corsi di laurea del Dipartimento di Fisica e Astronomia
scienza e tecnologia
Lunedì 2 ottobre, a partire dalle 9, giornata di benvenuto per tutte le persone che si sono iscritte ai corsi di studio del DFA